Descrizione
Di origine tardo-romana, fu edificata in onore del Santo Patrono dei Longobardi. Anche se la costruzione ha vissuto diverse fasi, l'assetto estetico può dirsi romanico. Le stanze interne custodiscono un Altare barocco e una statua settecentesca raffigurante San Michele che trionfa sui demoni
A lato della navata centrale dell’attuale edificio si è ritrovato un manufatto circolare identificato con il fondo del Fonte Battesimale del VI secolo che è attualmente visibile dopo i recenti lavori di restauro della chiesa
Il fonte battesimale è tagliato a livello del pavimento delle costruzioni seguenti. Alcuni avanzi di mura coese al Fonte Battesimale potrebbero essere un buon inizio per ricostruire gli edifici del VI secolo. Come si vede sono emersi reperti di tutto rispetto e di notevole interesse storico
A lato della navata centrale dell’attuale edificio si è ritrovato un manufatto circolare identificato con il fondo del Fonte Battesimale del VI secolo che è attualmente visibile dopo i recenti lavori di restauro della chiesa
Il fonte battesimale è tagliato a livello del pavimento delle costruzioni seguenti. Alcuni avanzi di mura coese al Fonte Battesimale potrebbero essere un buon inizio per ricostruire gli edifici del VI secolo. Come si vede sono emersi reperti di tutto rispetto e di notevole interesse storico
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Castiglione n. 30 |
Telefono | 011 9834627 |
Apertura | Diurna e Festività |
Servizi | Incontri di preghiera |
Mappa
Indirizzo: Via Castiglione, 35, 10010 Candia Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°19'42,7''N 7°53'10,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
La Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo (Sec. XI) è situata in centro paese ed è accessibile ai disabili.