Carta d'Identità Elettronica (CIE)

La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La CIE può essere richiesta al Comune di residenza in questi casi:
- Da chi non ha alcuna carta di identità.
- Quando è scaduta.
- In seguito a smarrimento o furto, presentando la denuncia fatta alle autorità di P.S.
Può essere rilasciata anche ai minorenni.
E’ necessaria la presenza del minore (che firmerà la carta) solo se ha già compiuto DODICI anni.
E’ necessaria la compilazione del modulo per l’assenso all’espatrio da parte dei genitori del minore,
cittadino italiano.

Come fare

Per chiedere la CIE è necessario prenotare un appuntamento presso il proprio Comune di residenza
• t e l e f o n i c a m e n t e (011-9834645 interno 1)
• e-mail: info@comune.candia.to.it
Pec: candia.canavese@cert.ruparpiemonte.it
In quest’ultimo caso occorre indicare sempre un numero di telefono presso cui essere richiamati.
N.B.: Considerato che il rilascio del documento comporta delle maggiori tempistiche, sarebbe utile
prenotare l’appuntamento con un certo margine di anticipo rispetto alla scadenza del vecchio
documento.

Cosa serve

Documentazione da presentare:
• Una fototessera in formato cartaceo, non anteriore a sei mesi e avente requisiti conformi agli
standard ICAO precisati dal Ministero;
• La tessera sanitaria/codice fiscale; serve l’originale per acquisirne rapidamente i dati senza errori;
• La carta d’identità precedente o la denuncia di furto o smarrimento;
• La ricevuta di pagamento del costo della CIE ovvero il relativo importo in contanti;
• Permesso di soggiorno e passaporto (o altro documento di riconoscimento) per i cittadini
extracomunitari residenti;

Cosa si ottiene

La Carta d'Identità Elettronica viene rilasciata dal Ministero dell’Interno attraverso il Poligrafico dello Stato, di
conseguenza la consegna NON sarà immediata. Il meccanismo è molto simile a quello previsto per la
richiesta e rilascio del passaporto. Il nuovo metodo di rilascio prevede infatti che i Comuni di residenza
ricevano solo le richieste dei cittadini e le inseriscano nel sistema informatico fornito dal Ministero
dell’Interno.
Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell’utente, gli operatori comunali
inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell’Interno il quale, attraverso il
Poligrafico dello Stato, stampa e consegna la Carta di Identità Elettronica.

Tempi e scadenze

Il cittadino riceverà la CIE per posta all’indirizzo indicato – che può essere anche il Comune – entro 6 giorni
lavorativi. Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della
richiesta in Comune

Costi

€ 22,00 in occasione del primo rilascio, rinnovo o duplicato per furto.
€ 27,00 in caso di richiesta per smarrimento.

Il pagamento deve sempre essere anticipato attraverso il circuito pagoPA utilizzando lo IUV rilasciato dall'Ufficio Anagrafe.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 07/08/2023 - 11/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2023 10:58:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet